Il cioccolato, croce e delizia per molti di noi, soprattutto per chi è abituato a conteggiare le calorie durante un regime di dieta alimentare. Ciò che spesso viene ignorato però è il “lato buono” di questo alimento, che, se assunto con moderazione, può diventare un valido alleato per la nostra salute. Il cioccolato è un alimento che deriva dai semi dell’albero del cacao, diffuso in tutto il mondo. Più alta è la concentrazione di cacao, maggiori sono le proprietà benefiche, infatti il cioccolato più indicato è quello fondente. Per essere di buona fattura un cioccolato fondente deve avere circa il 70% di cacao.
Se consumato con moderazione, il cioccolato fondente è in grado di apportare innumerevoli benefici per la salute. Nei semi di cacao sono presenti oltre 200 differenti composti dalle proprietà benefiche per l’organismo, in particolare i polifenoli antiossidanti (Leggi anche: cosa sono i polifenoli). Scopriamone di più.
Buoni motivi per includere il cioccolato fondente nella propria dieta
Ingiustamente demonizzato a lungo, il cioccolato fondente – composto da almeno il 70% di pasta di cacao – è in realtà un alimento benefico per la salute. Più pregiato e decisamente meno calorico di quello bianco e al latte, il cioccolato fondente è ricco di:
- polifenoli – antocianine, catechine e proantocianine;
- tannini;
- vitamina A;
- vitamine del gruppo B;
- minerali – magnesio, potassio, sodio, ferro, rame, cloro, fluoro, iodio, cromo, nichel, zinco;
- flavonoidi;
- fibre;
- sostanze nervine – teobromina.
La quantità consigliata è di 20 grammi al giorno. Vediamo quali sono i benefici del cioccolato amaro.
Contrasta i radicali liberi
Ricco di antiossidanti, il cioccolato fondente aiuta a ridurre gli effetti dello stress ossidativo e a proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce del cervello.
Fa bene al cuore
Come accennato, il cacao è ricco di polifenoli dall’azione antiossidante e antiipertensiva, che aiutano a:
- prevenire le malattie cardiovascolari;
- ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue,
- contrastare l’ipertensione e l’anemia;
- regolarizzare la pressione arteriosa;
- contrastare il restringimento delle arterie.
- Favorisce il buonumore
Un quadratino al giorno di cioccolato amaro, dalle proprietà stimolanti e antidepressive, aiuta a migliorare il tono dell’umore grazie al magnesio, dall’effetto calmante e rasserenante, e il triptofano, un amminoacido che stimola la produzione di serotonina, nota come l’ormone della felicità .
Favorisce la perdita di peso
La teobromina contenuta nel cioccolato fondente stimola l’attività lipolitica delle cellule e aiuta a bruciare i grassi.
Aiuta a prevenire il diabete
Gli antiossidanti del cacao aiutano a migliorare l’insulino-resistenza e a prevenire l’insorgenza di malattie subcliniche cardiometaboliche, come il diabete di tipo 2.
Migliora la memoria e la concentrazione
Consumare piccole quantitĂ di cioccolato amaro assicura il giusto apporto di flavonoidi, rame, zinco e altri oligoelementi che aiutano a potenziare le funzioni cognitive.
DĂ energia
Il cioccolato fondente contiene teobromina, una sostanza dall’effetto energizzante che stimola il rilascio di endorfine e aiuta ad affrontare i momenti di stanchezza con più grinta.
Aiuta a combattere l’insonnia
Il triptofano contenuto nel cioccolato fondente aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia. Una giusta quantità di cioccolato fondente, quindi, può contribuire a combattere l’insonnia. Attenzione però. Il cioccolato contiene una piccola quantità di caffeina che può causare eccitazione ed euforia, rendendo difficile l’addormentamento. Non eccedere con le quantità .
Allunga la vita
Secondo uno studio condotto da ricercatori olandesi su un campione di 470 uomini di etĂ compresa tra i 65 e gli 84 anni, i consumatori di un certo quantitativo di cacao hanno manifestato un tasso di mortalitĂ inferiore rispetto a chi non ne ha fatto uso. Inoltre i consumatori di cacao hanno mostrato livelli di pressione arteriosa piĂą bassa e una certa protezione cardiovascolare.